Skip to main content
Catene invisibili
 |  Isabella Bombagi
"Le nostre convinzioni sono le vetrate attraverso cui vediamo il mondo." - Aaron P. Taylor Le relazioni che intessiamo nella nostra vita sono spesso il riflesso delle convinzioni che portiamo nel profondo. Tra queste, le convinzioni limitanti si rivelano particolarmente influenti, modellando in modo sotterraneo il modo in cui interagiamo con gli altri. L'Influenza Sottile delle Convinzioni Limitanti Queste convinzioni, come lenti scure attraverso cui guardia…
Lavorare e a volte litigare!
 |  Andrea Colombo
La risoluzione dei conflitti quando si collabora Siamo noi a decidere chi far entrare nelle nostre relazioni dopo aver fatto un lavoro sulla nostra personalità, per scoprire chi siamo e avere una chiara direzione. È questo nostro lavoro che ci porta a scegliere la persona su cui investire a livello di relazione, per poi andare ad ascoltare l’altro nello stesso modo pulito, senza maschere, che abbiamo utilizzato per ascoltare noi stessi. Il concetto di base dell…
La cultura nello sviluppo personale e professionale
 |  Deborah Mendolicchio
Spesso identifichiamo la cultura con le manifestazioni artistiche o tradizioni locali. In questo articolo, la cultura è un nutrimento per l'anima e un veicolo per la crescita personale e professionale. L'espansione delle conoscenze culturali può trasformare radicalmente il modo in cui affrontiamo la vita e la carriera. Apertura culturale e sviluppo professionale L'apertura mentale derivante dall'immersione in diverse forme culturali non solo arricchisce la no…
Dalla competizione alla collaborazione
 |  Claudio Messina
È inutile negarlo, siamo in un mondo in cui la competizione viene portata all'esasperazione per ottenere il massimo dei risultati in tempi sempre più brevi. Sono sempre stato dell'idea che il sistema per produrre e lavorare insieme sia legato a doppio filo con il concetto di collaborazione, ma così come qualsiasi ingrediente nella giusta dose può fare la differenza tra una ricetta riuscita ed un disastro culinario, allo stesso modo posso affermare che anche la comp…
I tre diamanti: Talento, Forza e Successo
 |  Andrea Colombo
Da piccoli impariamo l’arte dell’imitazione, per avere successo utilizziamo tutte le strategie utili a diventare come le nostre persone di riferimento, i nostri eroi. Questo rischia di farci perdere di vista il nostro essere umani unici e irripetibili, allontanandoci così dalla nostra funzione in questa vita, dal nostro destino con e nell’Universo. Noi tutti possediamo una capacità creativa, seguirla è il compito più importante che ci spetta. Ogni volta che facci…
Camminare insieme, ma come?
 |  Andrea Colombo
Siamo noi a scegliere chi far entrare nelle nostre relazioni, dopo aver fatto un lavoro sulla nostra personalità per scoprire chi siamo veramente e avere una chiara direzione. È questo lavoro su di noi che ci ha portato a scegliere la persona su cui investire a livello di relazione per poi andare ad ascoltare l’altro nello stesso modo pulito, senza maschere, che abbiamo utilizzato per ascoltare noi stessi. Fatto questo percorso siamo in grado di andare a scoprire…
Relazioni tossiche e come identificarle
 |  Claudio Messina
Durante la nostra vita, sia in ambito personale sia in quello lavorativo, incontriamo spesso situazioni relazionali che mettono alla prova la forza di volontà, la pazienza e la capacità di crescere insieme; a dispetto del fatto che nella maggior parte dei casi queste situazioni portino ad un accrescimento e ad un aumento dell'esperienza formativa, alcune di questi contesti possono diventare “tossici”, ostacolando la nostra crescita ed il nostro benessere. Identifi…
L'arte di orientarsi nel cammino professionale
 |  Deborah Mendolicchio
Nel vasto panorama delle carriere, spesso ci troviamo di fronte a prospettive che sembrano così diverse e complesse, un po' come le opere dell'artista olandese M.C. Escher. Le sue visioni di scale impossibili e mondi in continua trasformazione ci suggeriscono che l'osservatore gioca un ruolo importante nel dare significato a ciò che vede. Così come Escher ha sfidato la nostra percezione visiva, possiamo applicare una prospettiva simile all'orientamento profession…