Skip to main content
Il primo passo è credere
 |  Andrea Colombo
Tutto parte dal credo allineato al proprio scopo di vita passando dalla tenacia. Moltissimi di noi si alzano al mattino insoddisfatti della propria situazione e trovano qualsiasi pretesto per esternare le loro lamentele. Quando si suggerisce loro di trovare degli spazi di silenzio per intraprendere nella calma il viaggio interiore, ci si sente (subito) rispondere che non c’è tempo, che la giornata è piena di occupazioni e preoccupazioni. Spesso si nascondono diet…
Affrontare la paura nel mondo del lavoro
 |  Deborah Mendolicchio
La paura è un'emozione potente, capace di plasmare le nostre azioni e i nostri pensieri in modi che spesso non comprendiamo appieno. Tuttavia, quando si tratta di carriera e imprenditorialità, la paura può diventare un ostacolo ancora più grande della sfida stessa che temiamo affrontare. La paura di non trovare lavoro o di rimanere disoccupati può diventare un peso insostenibile. Ciò che è peggio, però, è che questa paura immobilizza, rendendoci incapaci di pensar…
Relazioni e identità personali
 |  Claudio Messina
Ormai da anni i social media ci hanno indirizzato verso una condivisione sempre maggiore di quelle che sono le nostre propensioni, i nostri valori, i nostri gusti personali, ovvero tutto ciò che caratterizza la nostra identità; mantenere però questa identità personale all'interno delle relazioni dirette con altre persone è una sfida giornaliera. Le relazioni interpersonali, sia in ambito personale che professionale, richiedono un delicato equilibrio tra le connessi…
Influencer marketing ed impatto sociale
 |  Corrado Capelli
Il marketing sostenuto dagli influencer si è affermato come uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano aumentare la loro visibilità e attrarre nuovi clienti in ambiti molto specifici o saltando a piedi pari la selezione del target tramite i normali filtri. Attraverso collaborazioni strategicamente pianificate con influencer nei social media, professionisti, marchi ed aziende, possono sfruttare la vasta portata ed il coinvolgimento di un pubblico prof…
Cosa succederebbe se …?
 |  Andrea Colombo
Scegliamo un futuro diverso agendo con consapevolezza Un incipit che racchiude in sé una grande narrazione, una frase tanto diffusa da sottovalutarne la portata rivoluzionaria. Lo psicologo israeliano Daniel Kahneman, nel 2002 ha vinto il premio Nobel dell’economia concentrandosi sul se. Edward Lorenz, con il suo effetto farfalla - un teorema elaborato dallo studio dei sistemi complessi - ha sollecitato la nostra immaginazione sul fatto che un battito d’ali di un…
Il cervello relazionale
 |  Isabella Bombagi
Neuroscienze e connessioni interpersonali Le interazioni sociali sono una parte fondamentale della nostra vita quotidiana e comprendere il funzionamento del nostro cervello può offrire nuove prospettive sulle relazioni interpersonali. Le neuroscienze ci forniscono strumenti preziosi per esplorare come il nostro cervello elabora e risponde alle connessioni con gli altri, rivelando l'importanza delle relazioni sociali per il nostro benessere mentale e fisico. La ma…
La gestione delle critiche
 |  Claudio Messina
Nelle dinamiche relazionali, tanto in quelle che interessano il business quanto in quelle più personali o sentimentali, la gestione delle critiche ha un ruolo centrale nel nutrimento e nello sviluppo della relazione stessa. Comprendere la distinzione tra critiche costruttive e distruttive è fondamentale per poter costruire un rapporto solido, duraturo e di mutuo supporto. Le critiche costruttive sono ovviamente quelle che vengono formulate con l'intento di miglior…
Il valore della decisione
 |  Andrea Colombo
È l’azione, non il frutto dell’azione, ciò che è importante Molti di noi si rendono perfettamente conto dell’importanza della conoscenza. E per questo leggono libri, blog, forum, partecipano a seminari, workshop e ad altre formative per migliorare e potenziare la loro performance nel lavoro. Quello che viene a mancare, spesso, è la capacita di agire e di trasformare in azioni pratiche gli insegnamenti teorici acquisiti. E’ lo stesso che può succedere a noi, nel…